Mauri Orgelbau di Silvio Mauri
  • Home
  • Storia
  • Filosofia costruttiva
  • Realizzazioni
  • Organi
  • Harmonium
  • Pianoforti
  • Organi Elettronici e Tastiere
    • Organi Liturgici
    • Hammond e vintage
    • Organi a valvole
    • Tastiere elettroniche
    • Diffusione sonora
  • Noleggio per concerti
  • Occasioni
  • Spartiti Gratis
  • Organi virtuali - Hauptwerk
  • Lavori personalizzati
  • Contatti

La nostra storia.

Picture
Dai primissimi anni '90, mentre è ancora studente di organo e pianoforte e frequenta l'ITI presso i Salesiani di Sesto San Giovanni, Silvio Mauri si dedica alla progettazione e costruzione di amplificatori audio valvolari e a componenti discreti, nonchè al recupero ed al restauro paziente di vecchie radio a valvole degli anni '20-'60, da queste ultime ha lo stimolo sempre crescente del restauro, prima solo come parti elettroniche, successivamente anche per le parti esterne (mobile) in legno.
Gli viene riconosciuto subito “l’orecchio” ed il gusto per il suono, queste attitudini gli permettono di raggiungere ottimi risultati, che applicherà in seguito agli strumenti musicali. Queste attitudini, derivano anche dal fatto che studia musica fin dall'età di 4 anni.
La cura ed il restauro paziente del legno prima come autodidatta, l'ha perfezionata grazie al signor Antonio Villa che ai tempi era il garzone del suo bisnonno e che ha fatto il restauratore tutta la vita. La passione per il legno lo hanno portato anche li a raggiungere diversi traguardi relativi al restauro di mobili propri e di conoscenti, a cui si dedicava a tempo perso.
Queste tecniche acquisite man mano, gli sono servite nel momento in cui cominciò ad applicarle al restauro del legno relativo agli strumenti musicali con l'amico Giorgio Persico, organaro e restauratore bergamasco molto bravo, che conobbe molti anni fa quando per caso fece un concerto su di uno strumento restaurato proprio Giorgio Persico, fino ad allora sconosciuto, di quello strumento lo aveva colpito l'ottima intonazione ed accordatura nonostante fossero già passato quasi 10 anni.


Diventati amici, Giorgio Persico gli mostrò la formazione dello strumento, ma soprattutto l'intonazione e l'accordatura, lo stesso Persico gli riconosce un ottimo orecchio fin dalla prima intonazione.
In questo periodo di collaborazione, mentre lavorava in una ditta di elettronica come responsabile dell'ufficio tecnico, gli venne idea, già fantasia, di ampliare l'organo di Roncello dove faceva l’organista; il problema non era di difficile soluzione, perchè ammesso di avere i fondi necessari, non ci sarebbe stato lo spazio necessario, e lo strumento non era ubicabile in altre posizioni. Queste caratteristiche hanno fatto si che pian piano arrivasse alla progettazione ed alla realizzazione dello strumento che attualmente è in quella
chiesa, in sistema misto (elettrico ed elettronico), completo a livello di registri, ma nel contempo contenuto in dimensioni ed in costi.
Nelle realizzazioni, dopo accurato studio di acustica che deriva dagli studi di fisica in università, il progetto viene valutato e calibrato per far si che lo strumento si fonda e si trovi "a proprio agio" nell'ambiente in cui è posto, in modo che sonorità e la timbrica siano le migliori rispetto all'acustica  dell’ambiente, che lo strumento abbia una certa versalitià, e che abbia soprattutto la possibilità di essere usato correttamente ed ampiamente nelle celebrazione liturgiche ed anche nei concerti.
Assieme all'attività organaria svolge ancora attività concertistica - nonostante il limitato tempo - come solista all'organo ed al pianoforte, come accompagnatore al basso continuo, come accompagnatore e come direttore sia di orchestra sia di cori, in quanto la passione per la musica a 360 gradi è una vera e propria ragione di vita.



Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Storia
  • Filosofia costruttiva
  • Realizzazioni
  • Organi
  • Harmonium
  • Pianoforti
  • Organi Elettronici e Tastiere
    • Organi Liturgici
    • Hammond e vintage
    • Organi a valvole
    • Tastiere elettroniche
    • Diffusione sonora
  • Noleggio per concerti
  • Occasioni
  • Spartiti Gratis
  • Organi virtuali - Hauptwerk
  • Lavori personalizzati
  • Contatti