Ogano Rodgers con abbinato con positivo a canne di 5 registri collocato nello studio di una casa privata.
Lo strumento si presentava praticamente tra l'inutilizzabile ed il muto, in quanto le canne erano scollegate perché presentavano vari cortocircuiti nell'elettronica e la consolle aveva parecchi tasti non funzionanti, ed i funzionanti erano inutilizzabili per scordatura e intonazione fuori posto. |
La consolle
Si presenta come un normale organo elettronico/elettrico, con memorie aggiustabili, pulsanti, pistoni, traspositore e placchette. Ci si accorge subito di aver di fronte uno strumento un po' particolare in quanto tra i registri sono presenti accessori come gli accoppiamenti che non sono presenti negli organi elettronici, lo zimbelstern, le campane tubolari ed il clavicembalo.
Degne di nota sono anche le tastiere in legno con ottimo tocco. Uno strumento di classe. |
Il canneggio
Box di canne con 5 registri fatti in derivazione, ottima fattura sia delle canne in metallo sia di quelle in legno. Più adatto per un ambiente grande che non per uno studio
|
L'elettronica
, L'elettronica è molto ben curata e fatta in funzione dei singoli suoni come fossero una per una canne d'organo vero. I suoni vengono poi mixati in modo esemplare e forniscono esattamente il risultato di un organo a canne, soprattutto le ance - che in tutti gli organi elettronici hanno un effetto abbastanza discutibile - sono di ottima qualità e si possono intonare in maniera sorprendente.
Molto bello è l'effetto d'insieme sia per dinamica, sonorità e, anche se in questo caso non è importante, anche potenza sonora. Da notare come anche la polifonia è praticamente infinita, nel senso che in teoria potrebbero essere suonate tutte le note della tastiera di tutti i registri. Molto validi sono gli "effetti organo" ovvero la formazione del somiere non solo in larghezza - come tutti gli strumenti elettronici moderni - ma soprattutto in profondità, effetto "aria", effetto "pressione mantice", "pronuncia della canna", addirittura la pronuncia della canna sulal ripetizione del tasto, cosa che nessuno strumento, neanche i più costosi e modermi organi digitali hanno. |